Enogastronomia ligure

News
Categorie News
In primo piano

Bibliografia

Area riservata
       username
       password
                                      
Link

La focaccia genovese con Gino Petrucco e Umberto Curti
Guarda il video Video ricetta focaccia, pizza, pissalandrea
Guarda il video Rai Teche
Guarda il video Video da "Il Secolo XIX"
Guarda il video
tutti i video       



Scopri la Frutta Candita
  |   condividishare su Facebook       
La premiata ditta Romanengo nasce nel 1780, ma a Genova nel 1838 operavano ben 34 fabbriche confettiere, dialogando con Grasse. La frutta candita (cioè candida, la canditura la schiarisce) a Genova è una tradizione irrinunciabile, ma – non a caso - si candiscono anche verdure, semi, fiori – angelica, rose, la boraggine stessa - . Il procedimento prevede lente bolliture in una soluzione zuccherina via via più saturata (lo zucchero prende il posto dell’acqua). La frutta non dev’essere pienamente matura e grossa (in tal caso va tagliata, e degli agrumi si candisce solo la scorza). In casa, oggi come ieri, si lavorano soprattutto marroni e scorze d’arance. I canditi entrano in panettoni, cassate, mostarde… In abbinamento è ottimale un DOC Golfo del Tigullio moscato. Ratto (1864) non si fa mancare i marroni ricoperti di zabaglione realizzato con Madera…
 
Umberto Curti, Ligucibario

FOCACCIA GENOVESE - "LIGURIA – SONNE UND GESCHMACK" - All rights reserved -  -  Informativa sui cookie - credit