Enogastronomia ligure

News
Categorie News
In primo piano

Bibliografia

Area riservata
       username
       password
                                      
Link

La focaccia genovese con Gino Petrucco e Umberto Curti
Guarda il video Video ricetta focaccia, pizza, pissalandrea
Guarda il video Rai Teche
Guarda il video Video da "Il Secolo XIX"
Guarda il video
tutti i video       



Scopri la Focaccia Genovese
  |   condividishare su Facebook       
La parola deriverebbe da focus = focolare. Comporta un’assai lunga preparazione (occhio alla temperatura e all’umidità!), perché l’impasto deve immediatamente lievitare per un’ora e poi – pezzato – per altri 20 minuti, prima di ricevere i conclusivi acqua, olio, sale e colpi di dita e riposare infine altre 3-4 ore. In Liguria, dove un tempo la mangiavano persino in chiesa sino al divieto del vescovo Matteo Gambaro di fine ‘500, la gusti ovunque, con la salvia, le cipolle, le pellette d’oliva (fugassa cu-e purpe), ma anche con rosmarino, timo, origano, fiori di zucca. Infinite sagre le porgono il doveroso omaggio, cento lame (teglie) rettangolari a bordo basso escono dal forno dopo una sosta di una ventina di minuti a 200-220 gradi, ma poi il modo migliore di mangiarla si apprende osservando i locali, che talvolta sulla lingua la mettono rovesciata, così che il sale... Per completare il godimento versa un vino bianco, ad esempio un Vermentino.
 
Umberto Curti, Ligucibario

FOCACCIA GENOVESE - "LIGURIA – SONNE UND GESCHMACK" - All rights reserved -  -  Informativa sui cookie - credit